
Ricambi per portoni industriali a libro: indicazioni per te
Quali sono i ricambi principali per i portoni industriali a libro?
Quando si decide di installare un prodotto a livello industriale per un contesto lavorativo, come i più classici portoni a libro per il tuo capannone, spesso non ci si chiede mai che tipo di attività o che ricambistica sia necessario prevedere per intervenire in caso di guasti o malfunzionamenti.
Di sicuro fare la manutenzione ordinaria è l’approccio che noi di Solema adottiamo e proponiamo continuamente ai nostri clienti.
Considerare i ricambi per i portoni industriali a libro può essere un’azione aggiuntiva ponderata per prevenire i problemi o almeno risolverli in tempi adeguati.
Nell’articolo di oggi vogliamo spiegarti quali sono le parti più critiche di un portone a libro da tenere come scorta di ricambi.
I portoni industriali a libro sono tra i sistemi di chiusura sui quali abbiamo una lunga esperienza a riguardo.
I portoni a libro installati da Solema presentano una struttura costituita da un certo numero di battenti o ante sulle quali, all’interno di uno speciale profilo in acciaio, vengono montati tre tipologie di pannelli:
– schiumato con schiuma poliuretanica
– incollato con polistirene per una trasmittanza termica superiore
– incollato speciale coibentato con lana di roccia
Le configurazioni e il numero dei pannelli dipendono dalla dimensione del vano di passaggio.
Possiamo considerare l’impacchettamento dei pannelli solo da un lato oppure da entrambi i lati, in base alle esigenze costruttive e degli spazi. Il peso delle porte varia in funzione delle dimensioni, considerando un peso specifico medio di 35 kg/m^2.
Ogni pannello può essere con vetratura a oblò oppure senza, sempre in funzione delle necessità richieste, e vengono collegati l’uno con l’altro mediante delle cerniere ad un’ala o a due ali fissate in tre punti lungo l’altezza dell’anta.
Quali sono quindi i ricambi principali di un portone industriale a libro?
Di sicuro i componenti principali da tenere in considerazione sono gli elementi di usura, come le cerniere per l’impacchettamento delle ante e le guarnizioni di chiusura laterali e quelle di scorrimento superiore ed inferiore.
Le cerniere sono di solito in alluminio mentre le guarnizioni laterali in EPDM, una gomma sintetica dalle proprietà che la rendono efficiente e adattabile, molto utilizzate nel settore industriale.
Infine nella zona di scorrimento laterale, in corrispondenza di un apposito profilo in alluminio, troviamo le spazzole in nylon, che servono anche a compensare eventuali spazi non uniformi rispetto al pavimento.
Come si può vedere la ricambistica dei portoni a libro consiste in pochi elementi, ma tenerne conto è fondamentale per preservare la funzionalità, in special modo se l’apertura del portone a libro viene motorizzata.
Di sicuro, e ne abbiamo già parlato nell’articolo su come mantenere più duraturo nel tempo un portone a libro, fare la manutenzione periodica consigliata ogni 6 mesi diventa un aspetto che può fare la differenza.
Se anche la tua azienda è dotata di portoni a libro e vuoi preservarli al meglio, noi di Solema siamo il partner unico di riferimento per aziende e privati che vogliono ottenere il meglio dai propri sistemi di chiusura.
Contattaci visitando il nostro sito web https://www.solemasrl.it/contatti/
Seguici sui social network: Facebook, Linkedin, Instagram.
Iscriviti a Solema News, la nostra Newsletter periodica.