
Quali sono le migliori porte da garage sezionali?
Le migliori porte da garage? Per molte persone sono considerate un optional, in realtà sono parte fondamentale di una struttura residenziale e condominiale. Si cerca sempre di trovare il prodotto giusto: che sia di qualità ma a costi accessibili, che si adatti bene agli spazi esistenti e che non faccia rumore, e soprattutto che ti dia sicurezza e un senso di protezione.
Tra le soluzioni migliori che di solito proponiamo ai nostri clienti ci sono le porte da garage sezionali.
Per quale motivo? Vediamoli assieme.
Analizziamo per prima cosa come è fatta la struttura di un portone sezionale.
Una porta da garage sezionale ha un’apertura a scorrimento verticale. La struttura può essere sia con pannelli verticali che orizzontali, collegati tra loro tramite delle cerniere.
Mediante apposite guide laterali, i pannelli scorrono lateralmente, nel caso di una struttura verticale oppure verso l’alto a scomparsa sotto al soffitto interno del garage nel caso di una struttura orizzontale.
Questa configurazione risulta essere vantaggiosa in quanto:
– Ti permette di recuperare spazio sia all’interno che all’esterno del garage rispetto a una soluzione basculante;
– Si adatta a qualsiasi tipologia di apertura;
– Di solito ha un’ottima tenuta perimetrale grazie alla tipologia di guarnizioni montate;
Tutto chiaro fin qui? Bene, proseguiamo.
Compreso ora il funzionamento di una porta da garage sezionale è il momento di scegliere il modello adatto alle tue esigenze.
Potresti voler puntare a migliorare la coibentazione dei locali interni o la rumorosità durante l’apertura e la chiusura.
Oppure ancora potresti voler dare risalto al lato estetico.
Che tu stia cercando una o più di queste caratteristiche la scelta delle lamelle farà una grande differenza.
Ad esempio se la coibentazione termica è il tuo obiettivo, le lamelle dovranno avere uno spessore abbastanza importante, di solito attorno ai 60-70 mm.
Nel caso invece di garage indipendenti dall’abitazione, un profilo monoparete è di certo la soluzione migliore e più economica in quanto le lamelle peseranno molto meno.
Se invece il lato estetico la fa da padrone, delle lamelle in legno massiccio sono la scelta migliore.
Molto bene…e ti ci chiederai: ma in tutto questo i costi?
Ci colleghiamo alla scelta del modello sulla base della funzione richiesta.
La tipologia di soluzione tecnica e le dimensioni sono i parametri principali che definiscono il prezzo della porta sezionale da garage escludendo i costi di trasporto e posa in opera.
Se scegliamo una porta in legno, i costi saranno molto più alti rispetto a una soluzione in acciaio ma l’impatto visivo sarà notevole. Grazie alle venature e ai nodi tipici del legno la tua porta da garage avrà una caratteristica naturale e che si intona con l’ambiente circostante.
Fate infine attenzione alla scelta del colore e dei motivi sui pannelli: il costo dipenderà anche da questo. Scegliere un RAL diverso dalla versione standard aumenterà il prezzo.
Riassumendo, scegliere di installare un portone sezionale per il tuo garage è la soluzione migliore per i seguenti motivi:
– offrono un grande risparmio energetico
– sono ottimi per coibentare gli spazi interni in maniera efficiente
– soluzione pratica e sicura
– ti permettono di recuperare spazio
– sono ottimali da un punto di vista estetico
Noi di Solema vogliamo essere ogni giorno il punto di riferimento per aziende e privati che vogliono ottenere il meglio dai propri sistemi di chiusura.
Contattaci visitando il nostro sito web https://www.solemasrl.it/contatti/
Seguici sui social network: Facebook, LinkedIn, Instagram.
Iscriviti a Solema News, la nostra Newsletter periodica.