
Portoni industriali: meglio manuali o automatici?
Nel mondo del lavoro, per le aziende dotate di capannoni logistici, commerciali, magazzini o capannoni agricoli, è molto importante che i sistemi di chiusura degli spazi lavorativi siano prima di tutto funzionali all’ambiente specifico, resistenti e duraturi nel tempo.
I portoni industriali, in base al tipo di applicazione, possono essere di varie tipologie, ma c’è un aspetto che li riguarda tutti ed è il comando in manuale o in automatico del portone industriale stesso.
Perché scegliere un portone industriale manuale o motorizzato?
La scelta dipende dall’azienda, infatti una valutazione importante è il lavoro che farà il portone industriale. Con che frequenza verrà aperto e chiuso? A che velocità dovrà aprirsi e chiudersi per evitare tempi morti entro il ciclo produttivo?
Nel caso di un grande capannone adibito a carico e scarico merci dove i passaggi di mezzi giornaliero è consistente, allora la scelta della versione automatica è la migliore.
Anche le dimensioni e il peso del portone industriale hanno un impatto cruciale nella scelta.
I portoni industriali infatti possono raggiungere altezze importanti ed è necessario valutare lo scorrimento orizzontale o verticale su guide di una simile lunghezza. In tal caso il peso del portone industriale condiziona il sistema di movimentazione, dal tipo di motore, alle guide di scorrimento.
Più la soluzione è complessa e più necessita di un sistema automatizzato per l’apertura.
Viceversa, la soluzione di apertura manuale si sposa meglio per quegli spazi che non siano molto grandi e dove gli accessi ai locali siano poco frequenti, per esempio un garage per gli automezzi.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un portone industriale motorizzato rispetto a uno manuale?
Scegliere un portone industriale automatizzato ha dei vantaggi, legati come detto in precedenza a condizioni di lavoro gravose, ma rispetto a una soluzione manuale ha dei costi più alti, in quanto include l’installazione di moto riduttore, fotocellule e tutta la parte ovviamente di automazione.
Inoltre è fondamentale il rispetto dei requisiti di sicurezza richiesti dalla normativa europea EN 13241-1 che richiede che “attraverso procedure, indicazioni e controlli si propone di far sì che qualsiasi prodotto fabbricato allo scopo di essere permanentemente incorporato in edifici e opere d’ingegneria civile, possa essere immesso sul mercato solo se idoneo all’impiego previsto.” (dall’articolo https://www.voltimum.it/articolo/guide-e-approfondimenti/direttiva).
La nostra azienda Solema Srl, specializzata nell’installazione e manutenzione di portoni industriali e civili, affianca ogni giorno le aziende nella scelta delle soluzioni migliori in base al tipo di applicazione richiesta e al miglior costo possibile.