
Portoni a libro tre volte più duraturi? Solo con la manutenzione
Hai installato il tuo nuovo portone a libro e pensi che sia ormai tutto a posto. Ci dispiace ma purtroppo non è cosi.
Non pensare male, noi di Solema realizziamo sempre pose in opera e installazioni a regola d’arte, ma non bisogna fermarsi li.
Perché installare non è un punto di arrivo ma un punto di inizio e nell’articolo di oggi vogliamo spiegarti ancora una volta quanto la manutenzione periodica sia importante per salvarti da problematiche future (ne abbiamo parlato in altri due articoli del blog sulle porte tagliafuoco e i portoni industriali).
Portoni a libro: quali sono le caratteristiche principali di queste soluzioni?
I portoni a libro sono una tipologia di portoni industriali ampiamente utilizzata nei capannoni industriali di grandi dimensioni soprattutto in altezza, ma che hanno una dimensione limitata in orizzontale della struttura.
I portoni a libro per capannoni sono il prodotto ideale per la facilità nell’installazione e perché richiedono pochi interventi di manutenzione durante l’anno, purché siano eseguiti in maniera costante, a intervalli ben definiti e soprattutto da tecnici specializzati e abilitati.
Se guardiamo alla struttura del portone a libro, è davvero molto semplice nelle sue varie tipologie:
– Apertura singola (solo da un lato)
– Apertura doppia (su entrambi i lati)
In base al tipo di apertura possiamo poi individuare un certo numero di ante, che vanno da un minimo di 2 fino a un massimo che viene definito sulla base degli spazi richiesti.
Le ante sono incernierate tra di loro in modo che durante l’apertura possano riporsi lateralmente una accanto all’altra senza occupare ulteriori spazi.
Un’altra caratteristica è dovuta alla tipologia di movimentazione richiesta dal portone, che ad esempio può essere manuale o motorizzata in funzione della frequenza di apertura della porta.
Infine c’è il tipo di coibentazione e protezione richiesta contro gli agenti atmosferici.
Perché allora è necessario fare la manutenzione ordinaria dei portoni industriali?
Anche se non c’è l’obbligo di legge per questa tipologia di chiusure industriali, è necessario tener conto che si tratta sempre di un sistema che ha una funzione molto importante all’interno della struttura.
Il portone industriale a libro viene impiegato per chiudere vani interni o esterni tra i quali di solito il passaggio è destinato ai mezzi di trasporto come camion o muletti. In alcuni casi è consentito anche il passaggio promiscuo delle persone purché in sicurezza.
Quando svolgere la manutenzione ordinaria dei portoni industriali?
Secondo le indicazioni dei produttori, dalla fase di collaudo, la manutenzione periodica va eseguita con una cadenza di almeno 6 mesi, da tecnici abilitati. Che cosa prevede?
Sono verifiche e interventi semplici ma fondamentali per mantenere l’apparecchiatura efficace nel tempo come ad esempio:
– Ingrassaggio carrelli per mantenere lo scorrimento durante la movimentazione
– Controllare il fissaggio delle viti sulle cerniere
– Controllare il fissaggio dei piantoni sulla guida
– Controllare le guarnizioni
– Controllare le spazzole inferiori
– Controllare le cerniere di giunzione ove previsto.
Molte aziende sottovalutano l’importanza di questa routine per poi ritrovarsi a richiedere interventi in emergenza e a dover sostituire componenti danneggiati prima del tempo. Inoltre l’uso improprio o attività eseguite “fai-da-te” comportano in molti casi la perdita della garanzia da parte del costruttore.
Ti abbiamo convinto sull’importanza delle manutenzioni sui portoni industriali? Contattaci su https://www.solemasrl.it/contatti/
Iscriviti a Solema News, la nostra Newsletter periodica tramite il form presente nella homepage del nostro sito.