
Porte blindate residenziali: come scegliere quella più adatta
La sicurezza della propria abitazione o del proprio luogo di lavoro è qualcosa di fondamentale per ognuno di noi. Quante volte ti capita durante il giorno (o la notte) di pensare se il luogo dove vivi o dove lavori è al sicuro?
I serramenti, in special modo le porte blindate, sono uno dei punti cruciali da tenere in considerazione per la tutela del proprio habitat.
Nell’articolo di oggi vogliamo illustrare tutti gli aspetti qualitativi e le caratteristiche che identificano le porte blindate e come sceglierle correttamente.
Le porte blindate sono delle porte speciali che hanno la caratteristica principale di essere costruite come dispositivo anti-intrusione o anti-scasso.
Lo scopo principale di una porta blindata residenziale è quindi quello di mettere in sicurezza la propria abitazione o il luogo di lavoro contro tentativi di effrazione e di furto.
Quali sono le caratteristiche principali delle porte blindate residenziali?
Partiamo dal parametro più importante, ovvero la classe di sicurezza che la porta blindata dovrà rispettare.
La classe di sicurezza è un valore riportato sulle norme internazionali europee che classificano le porte blindate sulla base di diverse condizioni d’uso.
Sapevi che la classe di sicurezza di una porta blindata secondo la normativa può arrivare fino a un valore pari a 6?
La classe 1, quella più bassa, rappresenta il caso in cui un ladro occasionale prova a forzare la porta a mano o usando attrezzi semplici, mentre la classe 6 è quella più alta, dove il ladro invece è molto esperto e si avvale di attrezzatura di tipo professionale per aprire la porta.
Per le porte blindate residenziali le classi corrispondenti sono di solito la 3 e la 4.
Perché proprio queste due?
Perché rappresentano i casi tipici in cui si possono trovare edifici come ad esempio appartamenti o villette che al loro interno custodiscono oggetti di valore.
Le porte blindate residenziali installate da Solema Srl vengono sempre fornite con una classe anti-effrazione di livello 3 o 4, con isolamento acustico certificato.
Oltre a queste due caratteristiche, una porta blindata che si rispetti deve osservare anche dei canoni di design, e tra le varie tipologie puoi scegliere tra:
- porte blindate ad arco, ideale ad esempio per gli ingressi di residenze dal carattere elegante e ricercato;
- Porte blindate con o senza vetro laterale fisso o sopraluce vetrato, anti-sfondamento;
- Porte blindate con pannelli lisci o con motivi geometrici, per residenze in stile moderno e al riparo dagli agenti atmosferici;
- Porte blindate di design in essenza di legno pregiato dal grande effetto scenico, un prodotto di alta classe e qualità.
Quali sono quindi i vantaggi di una porta blindata installata nella propria abitazione?
- Efficienza: grazie alle tre guarnizioni poste su anta, telaio e contro telaio oltre alla resistenza agli agenti atmosferici;
- Sicurezza: le porte blindate vengono sempre installate secondo classe 3 o 4 anti-effrazione e fino a dieci chiusure di sicurezza;
- Trasmittanza termica: le porte blindate sono costituite da un telaio a taglio termico con un isolamento termico con indice di trasmittanza termica da 0,7 W/m2K fino a 1,3 W/m2K.
E per quanto riguarda i materiali?
Di solito si utilizza uno dei materiali più resistenti e di uso comune in ambito costruttivo, l’acciaio. Ogni porta viene poi completata con un’ampia gamma di rivestimenti e finiture, incluse diverse tipologie di maniglie, chiaramente in linea con la tipologia di edificio e di location.
Se l’articolo di oggi ha colto il tuo interesse o risponde a una tua specifica esigenza, contatta noi di Solema Srl, saremo disponibili per un sopralluogo e un preventivo.
Seguici sui social per rimanere aggiornati sulle ultime installazioni: Solema su Facebook e Solema su Linkedin.