
Manutenzione periodica: come preservare i portoni industriali
Perché è necessario eseguire la manutenzione periodica dei portoni industriali che hai in azienda? Ci sono diverse ragioni. La prima è quella che ci sta più a cuore ed è la sicurezza del luogo di lavoro.
La manutenzione periodica ha lo scopo di preservare i sistemi di chiusura industriali dei nostri clienti: lavorare in condizioni ottimali e sostenibili è una delle priorità. Inoltre ti permette di programmare l’investimento in anticipo senza trovarti spiazzato davanti a una spesa imprevista.
In questo articolo ti spieghiamo i motivi principali per i quali è fondamentale fare una manutenzione periodica corretta e poi entriamo nel dettaglio di alcuni aspetti del lavoro dei nostri tecnici specializzati.
I portoni industriali sono disponibili in diverse tipologie e hanno applicazioni e vantaggi differenti.
Sono tutti accomunati da un’azione che permette di poter mantenere alte le prestazioni e la sicurezza del sistema di chiusura industriale: la manutenzione periodica e programmata.
Una corretta manutenzione del portone industriale consentirà:
– un utilizzo duraturo nel lungo periodo
– un mantenimento delle caratteristiche di precisione dei vari componenti che compongono il sistema di chiusura.
Manutenzione periodica: quando è necessario eseguirla per i portoni industriali
Per i portoni industriali a chiusura manuale si ritiene necessario almeno un intervento di manutenzione all’anno, mentre per i portoni industriali a chiusura automatica la manutenzione andrebbe fatta due volte all’anno.
Oltre alla tipologia di comando, va tenuto conto anche i cicli di lavoro del sistema di chiusura durante tutto l’anno.
Se vuoi approfondire perché è importante programmare le manutenzioni dei portoni industriali, ne abbiamo parlato in questo articolo .
Come si svolge l’intervento di manutenzione di un portone industriale?
Portiamo, come esempio, la tipologia di controlli che i tecnici specializzati di Solema realizzano durante una manutenzione pianificata dei portoni industriali a libro.
1) Il tecnico controlla i fissaggi alla parete del portone a libro e il corretto serraggio di tutti i bulloni e le viti che tengono fissato il telaio del portone industriale alla parete.
Perché fare un controllo di questo tipo? Il portone industriale durante il suo ciclo di lavoro subisce delle vibrazioni causate dalle frequenti movimentazioni e i tiranti possono “prendere gioco” nella sede di fissaggio allentandosi. Il controllo dei fissaggi va fatto almeno una volta all’anno.
2) Il tecnico esegue il controllo delle guarnizioni del portone industriale a libro: sono gli elementi del sistema di chiusura che impediscono il passaggio di oggetti, polveri o sedimentazioni varie, che possono deformare la struttura. Il controllo va fatto almeno ogni sei mesi per verificare la situazione tra le ante, rimuovendo lo sporco e passando del lubrificante siliconico su tutta la guarnizione.
3) Un altro controllo molto importante che viene fatto durante una manutenzione pianificata è lo stato delle cerniere del portone industriale a libro. Il tecnico specializzato controlla lo stato di usura delle boccole dove lavora il perno delle ante. La lubrificazione delle cerniere è un punto fondamentale, bisogna utilizzare il grasso giusto che lavori a determinate condizioni ambientali (temperatura) e che non tenda a seccarsi troppo rapidamente.
Almeno una volta all’anno è necessario occuparsi della lubrificazione:
– delle catene
– dei cariglioni
– dello scorrimento tra i catenacci.
Questi sono solo alcuni degli aspetti principali che riguardano la check list di una corretta manutenzione periodica di un portone industriale.
Ogni tipologia di portone industriale ha la sua lista di controlli e ogni tecnico specializzato di Solema è preparato e attento in ogni sua fase.
Manutenzione periodica: quali sono le dichiarazioni che deve avere a disposizione il cliente?
Dal lato cliente è importante che ogni suo sistema di chiusura industriale sia accompagnato dalla Dichiarazione di conformità del costruttore e dalla Dichiarazione di corretta posa in opera dell’installatore.
Da parte di Solema invece la manutenzione verrà registrata nell’apposito libretto delle manutenzioni.
—
Se questo articolo ti ha chiarito meglio l’importanza delle azioni di manutenzione e sei interessato anche a un semplice sopralluogo per valutare lo stato dei tuoi portoni industriali, scrivici un’e-mail all’indirizzo email info@solemasrl.it.
Sapremo rispondere al meglio alle tue esigenze, oltre a essere anche il tuo partner unico e affidabile per le tue installazioni e manutenzioni.
Leggi gli altri articoli dedicati alle chiusure industriali:
https://www.solemasrl.it/portoni-industriali-manuali-o-automatici/
https://www.solemasrl.it/tende-serrande-tagliafuoco/
https://www.solemasrl.it/manutenzione-portoni-industriali/