
Dove sono obbligatorie le porte tagliafuoco: che cosa dice la legge.
Capita spesso quando parliamo di una struttura, pubblica o privata, di dimenticarsi dei rischi e delle situazioni di pericolo che possono coinvolgere l’edificio.
Uno dei problemi principali è il rischio di incendio, che risulta essere un grave pericolo sia per l’integrità della struttura ma soprattutto per la vita delle persone che ci vivono o ci lavorano all’interno.
Dotarsi di dispositivi antincendio, oltre ad essere una forma di prevenzione è anche obbligatorio e previsto dalla legge sia a livello italiano che europeo.
Ma in quali strutture e dove sono obbligatorie le porte tagliafuoco?
Sapere come funzionano le porte tagliafuoco (o porte REI) è fondamentale, ma capire dove devono essere installate è altrettanto importante considerato che ci sono diverse situazioni nelle quali la loro presenza è inderogabile.
Lo dice la legge italiana che con il Decreto Ministeriale del 16 febbraio 2007 impone che nelle strutture pubbliche sia obbligatorio installarle.
È possibile installarle anche a livello residenziale nel caso in cui questa misura possa essere considerata di maggior protezione per le famiglie residenti.
Tenendo conto di questi presupposti rispondiamo alla domanda: dove sono obbligatorie le porte tagliafuoco?
Le situazioni nelle quali deve essere installato un dispositivo del genere sono diverse, e possiamo classificarle nel seguente modo:
– Edifici commerciali e industriali
nelle aziende produttive, specialmente in settori particolari come quello chimico o petrolifero, oppure nei grandi centri commerciali, l’installazione delle porte tagliafuoco è obbligatoria. Sono ambienti dove il rischio di incendio dovuto alle attività svolte, alla presenza di materiali infiammabili e dal consistente numero di persone è molto elevato. In questo caso le porte REI servono a contenere la propagazione del fuoco permettendo l’evacuazione in sicurezza del personale e degli avventori.
– Locali pubblici e commerciali
ristoranti, bar, teatri, cinema, scuole o ospedali. Sono tutti luoghi che necessitano il rispetto di rigorose normative antincendio: anche in questo caso, la presenza di tante persone e di materiali facilmente incendiabili richiede tra le misure di sicurezza che siano installate porte tagliafuoco nei punti specifici richiesti dal piano antincendio.
– Condomini e appartamenti
(anche noti come edifici residenziali multi-familiari): in questo caso le zone dove installare le porte sono di solito le parti comuni come i corridoi, le scale e i garage dove il fuoco può propagarsi molto rapidamente.
– Edifici Storici o strutture protette
musei, case storiche, o strutture architettonicamente significative necessitano la presenza di porte tagliafuoco che ne preservano il valore e la sicurezza in caso di incendio.
Ci sono inoltre alcune situazioni nelle quali l’installazione delle porte antincendio è subordinata dalla presenza di specifiche normative locali: in tal caso è necessario interfacciarci con le autorità locali o un professionista esterno iscritto all’albo.
Ricordati che non basta la presenza della porta tagliafuoco per soddisfare i requisiti richiesti dalla legge: l’installazione deve essere eseguita tenendo conto di diversi criteri.
Prendiamo ad esempio le residenze multi-familiari: sapevi che l’altezza complessiva dell’edificio è un parametro determinante per definire la classe di resistenza REI delle porte?
Il motivo è molto semplice: tanto più in alto si trova l’ultimo piano di un condominio tanto più tempo ci metteranno le persone ad evacuare la struttura. Pertanto è fondamentale che la classe di resistenza sia tanto più elevata quanto più alto è l’edificio.
In conclusione, le porte tagliafuoco sono obbligatorie in una grande varietà di ambienti. Il loro obiettivo principale è garantire la sicurezza delle persone in caso di incendio e prevenire danni alle proprietà. Per ottemperare alle normative vigenti, è fondamentale consultare le leggi locali e nazionali. Se necessario, consultare un esperto in materia di sicurezza antincendio per garantire che le porte tagliafuoco siano installate correttamente e siano conformi alle normative.
E non dimenticare che la manutenzione ordinaria delle porte tagliafuoco è altrettanto obbligatoria per legge.
Perchè per noi di Solema la sicurezza è una priorità e inizia sempre dalla porta di ingresso.
Contattaci subito per una consulenza o un preventivo, visita la nostra pagina dei contatti
Seguici sui social network: Facebook, LinkedIn, Instagram.
Iscriviti a Solema News, la nostra Newsletter periodica.