
Come funziona lo sconto in fattura 75%: facciamo chiarezza.
Hai deciso di cambiare gli infissi della tua casa e vuoi usufruire dei vari bonus messi a disposizione alle imprese e ai cittadini? Purtroppo la cosa è più complessa di quello che può sembrare.
I bonus sulla ristrutturazione edilizia sono un ottimo incentivo, che ti permettono di realizzare progetti molto impegnativi anche dal punto di vista economico. Uno di questi incentivi di cui si sente molto parlare è lo sconto in fattura 75%.
Ma quando si parla di come funziona lo sconto in fattura 75% bisogna tener presente che ci sono dei rischi correlati sia per quanto riguarda le imprese sia per i loro clienti.
Nell’articolo di oggi proviamo a fare chiarezza sul tema bonus barriere architettoniche.
Quando si decide di voler procedere con un progetto di ristrutturazione di un’abitazione (che di solito è quella principale in cui si vive), gli infissi sono gli elementi che nella maggior parte dei casi vengono coinvolti in un piano di riqualificazione edilizia.
Di sicuro uno dei motivi principali riguarda la parte estetica ma ci sono altri due aspetti da tener conto:
Sicurezza: perché vogliamo sentirci protetti, e una casa con porte e finestre robuste e di qualità riducono la possibilità che qualche malintenzionato possa penetrare all’interno della nostra dimora.
Risparmio energetico: perché infissi di ultima generazione migliorano la coibentazione dei locali e ti permettono di aumentare la classe energetica della casa e di risparmiare sul riscaldamento nei mesi invernali e sul condizionatore nei mesi estivi.
Come avrai già capito, la sostituzione dei vecchi infissi presenta dei vantaggi enormi.
La crisi climatica, una delle sfide principali di questo periodo storico, ha fatto sì che il governo incentivi la sostituzione degli infissi mettendo a disposizione diversi bonus alle famiglie.
Tra questi c’è lo sconto in fattura 75% per infissi.
Ma come funziona lo sconto in fattura 75%?
Facciamo subito chiarezza.
Lo sconto in fattura 75 percento secondo quanto riportato sul sito dell’agenzia delle entrate ad oggi in realtà “consiste in una detrazione d’imposta del 75% delle spese documentate sostenute nel periodo tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 e va ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.” [https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/eliminazione-delle-barriere-architettoniche]
Viene chiamato bonus barriere architettoniche in quanto spetta a imprese e privati che hanno appunto sostenuto delle spese necessarie alla rimozione di barriere architettoniche, come ad esempio scalini o porte molto strette, che impediscono la completa mobilità di persone che si ritrovano con una capacità motoria ridotta, sia temporanea o permanente.
Si può richiedere lo sconto in fattura 75%?
Sempre secondo quanto riportato dal sito dell’agenzia delle entrate “Dal 17 febbraio 2023, data di entrata in vigore del decreto legge 11/2023, per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio previsti dall’articolo 16-bis del Tuir, in linea generale, non è più possibile optare per lo “sconto in fattura” o per la cessione del credito d’imposta.” [https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/detrristredil36/schinfodetrristredil36]
Come avrai capito, la situazione è molto complessa e i rischi di rivolgersi ad aziende che applicano questo tipo di agevolazione sono diversi, da un lavoro fatto male a ritrovarsi con la documentazione non completamente in regola e quindi trovarsi a dover restituire i soldi.
Ora che sei arrivato alla fine hai un’idea di sicuro più chiara per quanto riguarda i bonus.
Il nostro consiglio è di rivolgerti sempre al tuo geometra o architetto di fiducia, che potrà consigliarti al meglio su cosa fare.
Da parte nostra la migliore proposta è farti un preventivo con il prodotto idoneo alle tue specifiche esigenze che potrai poi portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi: la procedura migliore e più sicura per recuperare parte delle tue spese.
Contattaci subito per una consulenza, visitando il nostro sito web, clicca qui: https://www.solemasrl.it/contatti/
Scopri le posizioni aperte nella nostra sezione Lavora con noi.
Seguici sui social network: Facebook, Linkedin, Instagram.
Iscriviti a Solema News, la nostra Newsletter periodica.